Sindone: l'imbroglio nel lenzuolo

Nei primi anni del secolo scorso, il cinematografo veniva percepito dagli spettatori soprattutto da quelli dei ceti più popolari, digiuni di conoscenze tecniche e non solo di quelle, come una piacevole arte illusoria. Ancora lontani i tempi del sonoro, quel fascio di luce, che inanellando un fotogramma dopo l'altro ne proiettava l'immagine sul telo bianco, era al tempo stesso una realtà divertente e un imbroglio.
Non a caso a Napoli, nella città dove la realtà è a volte assai più espressiva di qualsiasi finzione, veniva definito come "'O mbruoglio int'o lenzuolo".
Non a caso a Napoli, nella città dove la realtà è a volte assai più espressiva di qualsiasi finzione, veniva definito come "'O mbruoglio int'o lenzuolo".
Un anziano ride ripensando alle risate, una donna dice: “Accussì adda essere ‘o mbruoglio int’o lenzuolo, c’adda fá spassá”. L’imbroglio nel lenzuolo è la pellicola, il cinematografo.
Lo chiamano così perchè la parola è troppo strana, non riescono a dirla bene e si vergognano di incacagliare, “cimetanocrafo”. ‘O mbruoglio int’o lenzuolo è più spiccio e spiega bene che si tratta di un imbroglio steso sopra una tela”.
Erri De Luca in Montedidio (Feltrinelli 2001)
Un imbroglio che an
che se palese, scoperto e ingannevole al tempo stesso, conforta e rende meno dura la vita di tutti i giorni.
Lo chiamano così perchè la parola è troppo strana, non riescono a dirla bene e si vergognano di incacagliare, “cimetanocrafo”. ‘O mbruoglio int’o lenzuolo è più spiccio e spiega bene che si tratta di un imbroglio steso sopra una tela”.
Erri De Luca in Montedidio (Feltrinelli 2001)
Un imbroglio che an

Ecco, vedendo nei giorni scorsi le immagini di migliaia di persone percorrere centinaia di chilometri per sfilare qualche secondo dinanzi a quel falso trecentesco che è la Sindone, qualcosa mi ha riportato alla mente quel modo di dire.
E mi è sembrato assolutamente perfetto.
Commenti
Ma tornando al post, questo detto è assolutamente calzante con, ma non solo, il falso trecentesco da poco ripiegato e riposto che tanta folla ha richiamato forse a beneficio dell'economia torinese?
Infatti, oggi ho ripensato proprio a questo tuo post sentendo che a Torino c'era pure il Presidente (quello della Repubblica ndr)...credo per le pre-celebrazioni del 150° dell'Unità (?) d'Italia...
l'ho appreso dal TG (nazionale e regionale con più dettagli autoreferenziali) ed ho avuto un cortocircuito mentale che si potrebbe riassumere più o meno così:"imbroglio- lenzuolo - sindone - papa - folla - economia - imbroglio - presidente - folla - economia - imbroglio -unità - imbroglio - televisione - lenzuolo - imbroglio" !
Ciao!